Il "Giglio di Flumeri", dedicato al patrono San Rocco, viene costruito in grano e paglia e vede impegnata tutta la popolazione Flumerese: dai "carristi" che ne definiscono la struttura, alle signore, che raccolgono le spighe per formare i matt'l poi bagnati per intrecciarli meglio e formare la catena, sino ad arrivare ai giovani che si impegnano nella lavorazione dei pannelli che variano di anno in anno. Qui si inserisce il Palio, che si svolge dal 1991, il quale vede gareggiare tutti i 5 piani, fino a deciderne il migliore. Il 15 agosto, il giorno prima di San Rocco a cui ad esso è dedicata l'intera festa, in quanto patrono del paese, c'è la tirata. Il Giglio viene trainato per il paese con l'ausilio del trattore e delle funi rette generalmente dai partecipanti alla costruzione del carro.