Originariamente nel luogo in cui adesso sorge la chiesa dedicata al Profeto Sant'Elia, vi era una piccola cappella, attorno alla quale, a partire dai secoli VIII-IX, cominciarono a sorgere le case del primitivo insediamento urbano di Sperone.
L'attuale edificio religioso venne eretto solo nel XVI secolo. Sul portale spicca l'affresco con delle scritte che richiamano il Santo.
Gli abitanti di Sperone sono molto legati al santo tant'è che ogni anno, il 20 luglio, si ripete la processione dei Battenti di Sant’Elia, i numerosi partecipanti in segno di devozione percorrono a piedi nudi il lungo tragitto fino alla chiesa di Sant’Elia