La chiesa di San Marciano vista dal castello.
Si trova proprio qui, a pochi passi dal castello; venne edificata con ogni probabilità nel XII secolo (1150) sulle vestigia di un tempio pagano dedicato a Cerere e interamente riedificata nel XVIII secolo in stile barocco.
Sulla sua facciata insiste un bellissimo portale in pietra ed accanto ad essa è sitauta la torre campanaria.
Internamente sono conservati un organo del XVIII secolo, nella volta alcuni affreschi di Annibale Barchiesi del 1895, raffiguranti le Storie di Cristo e San Marciano, e nella nicchia dell'altare maggiore la statua del Santo Patrono.