LUOGOChiesa di Santa Maria di Costantinopoli COMUNEAvellino
La Chiesa di S. Maria di Costantinopoli nacque come cappella votiva e la sua esistenza è documentata sin dal XVI secolo.
Fu edificata lungo la Via Regia delle Puglie, nel tratto denominato anch'esso alla Vergine di Costantinopoli, in una delle aree più popolate ed umili dell'antica Avellino, dove vivevano artigiani, operai e contadini.
Presso la Chiesa aveva sede un'Arciconfraternita, che chiese al Re Filippo II la creazione di un Monte di Pietà, che venne istituito nel 1583 e che svolse il suo ufficio fino al 1966.
La struttura odierna rispetta l'architettura derivata in seguito ai lavori di ristrutturazione in seguito al terremoto del 1732.
Al suo interno, si segnalano alcune opere di arte sacra, della Scuola del Solimena, di Buono, di Ricciardi, del Guarino e dell'Architetto Cosimo Fanzago.