Le testimonianze archeologiche nel territorio si ricollegano al periodo delle guerre sannitiche, infatti, a Casalbore è possibile trovare un sito archeologico di forte interesse storico nel quale è possibile ammirare i resti di un santuario dedicato alla dea Mefite. Il paesino si sviluppó per lo più in epoca normanna ai quale si attribuisce la nascita del borgo ai piedi del castello. Della fortezza di epoca medioevale, distrutta dal sisma del 1962, oggi rimane un'imponente Torre quadrangolare, dove vi è una lapide in travertino collocata sull'ingresso, con iscrizione latina, 1216 costruita con funzione di controllo ed è una delle meglio conservate in territorio irpino. Questa si eleva per oltre dieci metri ed è possibile accedervi attraverso un portale in pietra commissionato nel XVII secolo dai Caracciolo.