La nascita del paese avvenne quasi certamente fra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., allorquando si verificarono in tutto l’Agro nolano consistenti deduzioni di veterani dell’esercito romano, ai quali furono assegnate vaste estensioni di terreni coltivabili, divisi secondo il sistema della «centuriazione». Col tempo, alcune di tali proprietà si ingrandirono o raggiunsero per qualche particolare motivo una certa importanza, sicché le loro denominazioni divennero veri e propri toponimi, alcuni dei quali sono sopravvissuti sino ad oggi e proprio ad uno di tali toponimi fundus Munianus, cioè «fondo di Munio» gli studiosi collegano l’etimologia del termine «Mugnano». A Mugnano del Cardinale è presente il principale santuario in Italia dedicato a Santa Filomena di Roma. La sua facciata domina dall'alto la strada che dall'Irpinia porta a Nola e ha due campanili identici uno a destra e uno a sinistra.