La chiesa di S. Nicola, nota anche come Santuario della Consolazione fu edificata in seguito dall'ampliamento della preesistente chiesa medioevale dedicata prima a San Luca e poi all'Annunziata. Nel XVII e XVIII secolo vennero apportate delle modifiche tra le quali l'espansione della "grotta sotto la chiesa" (antica cripta sotterranea) che previde la costruzione di due archi per consentire una maggiore tenuta delle strutture superiori.
L'attuale struttura risale al restauro del 1948 mentre l'antistante scalinata è originale del 1774.
Essa è affiancata da un'imponente torre campanaria dove, sull' ultimo livello, sono presenti elementi di epoca romana tra i quali un bassorilievo raffigurante dei gladiatori.
Internamente la chiesa è divisa in tre navate con otto cappelle laterali arricchite da meravigliose pitture tra cui un'icona di Maria SS Della Consolazione. Oltre a questa sono conservate altre opere: una tela cinquecentesca ritraente San Nicola, un busto ligneo di San Vincenzo, un organo a canne del 1700 ed altri dipinti.