LUOGOBasilica paleocristiana Maria SS Annunziata COMUNEPrata di Principato Ultra
Durante alcuni scavi effettuati in età longobarda vennero riportati alla luce i resti delle fondazioni di due chiese, una più antica dell'altra, laddove oggi sorge la Basilica paleocristina di Maria SS Annunziata.
Di notevole importanza le catacombe rinvenute accanto alla basilica costruite intorno al II, III secolo di forma circolare e scavate interamente nel tufo. Inizialmente funsero come luogo di sepoltura e in seguito come luogo di esercizio della fede.
La catacomba è sormontata dalla grotta dell'Angelo, e dimostra la penetrazione e l'affermazione del Cristianesimo nella vicina Abellinum, che fu sede dei primi vescovi come attestano le fonti letterarie ed epigrafiche e negli Atti di S. Ippolisto che riporta chiaramente l'esistenza di questo posto.