Il mulino “La Fonte” risale gli inizi del 1800 ed è situato nella parte più alta del paese, immediatamente a valle della sorgente La Fonte, da cui prende il nome, è rimasto attivo fino agli anni ‘50 del secolo scorso.
Esso è uno dei sei mulini presenti in paese il cui funzionamento era legato alla presenza della sorgente, mentre la disposizione a cascata favoriva il deflusso dell'acqua verso valle, consentendo il movimento delle macine. Della struttura originale, oggi sono visibili sia la torre in pietra con cantonali squadrati, alta circa 7 metri, sia la “canala”, poggiante su archi a sesto ribassato, che aveva la funzione di alimentare i cinematismi collegati alle macine. Degna di nota è la macina in Breccia Irpina. Il mulino la Fonte è stato riconosciuto come Bene Culturale e come tale sottoposto a tutela.