Non vi sono documenti che attestino le origini della chiesa di San Vito Martire ma studiando lo stile architettonico semplice con facciata quadrangolare, portale rettangolare sormontato da un arco, il campanile di forma cubica sul lato riporta ad un periodo tra il XIII e XV secolo. Nel campanile sono riportati i simboli di San Vito ossia cani e galletti.
Al suo interno, in una nicchia posta sull'altare si trova la statua del santo che non viene mai toccata per paura che il esso gli si rivolti contro..